Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post

mercoledì 26 agosto 2015

Involtini di brick con feta e menta


Involtini-di-pasta-brick-con-feta-e-menta

Gli involtini che vi propongo oggi sono ormai diventati un classico a casa nostra, da quando anni fa mi sono imbattuta per la prima volta nella pasta brick
Spesso confusa con la pasta phillo, la brick (o malsouka) è una sfoglia sottile e leggera molto diffusa nei paesi nell'area mediorientale ed in particolare in Tunisia e tutto il nord Africa, dove viene largamente impiegata sia per ricette salate che dolci. L'impasto a base di semola ed acqua viene spennellato su una padella calda fino ad ottenere una sorta di crespella sottile, che una volta pronta viene quindi farcita e poi fritta o cotta in forno fino a diventare friabile e croccante. I ripieni possono variare dall'uovo con aggiunta di prezzemolo, cipolla e tonno, alla carne - in particolare quella di agnello o di pollo - alle verdure, fino ad arrivare alla frutta secca con cui si confezionano involtini dolci.  
Questa è la versione più gettonata in famiglia: fresca e sfiziosa grazie all'incontro di feta e menta, rapidissima da preparare e dal successo assicurato. Durante la bella stagione capita spesso che questi triangolini diventino protagonisti di aperitivi o cene a buffet, grazie alla loro versatilità e bontà. Provateli e sono certa che conquisteranno anche voi.

Involtini-di-pasta-brick-con-feta-e-menta


Involtini di pasta brick con feta e menta

Ingredienti per una ventina di involtini:
10 fogli di pasta brick
200 g di feta greca
3 cucchiai di robiola o formaggio cremoso
1 mazzetto di menta fresca
1-2 cucchiai di latte, se necessario
semi di sesamo, a piacere
burro o olio extravergine q.b.

Preparare il ripieno degli involtini: spezzettare la feta in una ciotola e ridurla in briciole con l'aiuto di una forchetta; aggiungere la robiola e mescolare il tutto. Lavare ed asciugare le foglie di menta, tritarle finemente ed aggiungerle al composto. Se necessario ammorbidire con un paio di cucchiai di latte. Estrarre i fogli di brick dalla confezione, un paio alla volta in modo che l'aria non li secchi. Dividere ciascun foglio in due parti e ripiegare quindi ciascuna metà nel senso della lunghezza, fino ad ottenere una striscia. Spennellare delicatamente con un po' di burro fuso o di olio, quindi appoggiare una noce di ripieno sull'estremità inferiore della striscia e formare l'involtino, ripiegando la pasta a triangolo in modo da ricoprire la farcia e quindi ripiegandola alternativamente da destra a sinistra, fino ad ottenere un involtino triangolare (in sostanza, utilizzando lo stesso metodo con cui si ripiegano le buste della spesa, almeno a casa mia!). Trasferire su una placca rivestita di carta forno e procedere allo stesso modo fino a terminare la farcia. A piacere completare gli involtini con una spolverata di semi di sesamo, quindi infornare in forno caldo a 180° per circa 15 minuti, o fino a quando le estremità saranno dorate. Servire caldi o tiepidi (raffreddandosi, la pasta tende a perdere croccantezza).

Involtini-di-pasta-brick-con-feta-e-menta

Involtini-di-pasta-brick-con-feta-e-menta


mercoledì 8 luglio 2015

Millefoglie di feta e anguria


Millefoglie-di-feta-e-anguria

Un'idea fresca e veloce, perfetta per queste giornate torride in cui la mia voglia di cucinare è ai minimi storici, più o meno come la pressione, ormai sotto le scarpe.
L'abbinamento feta-anguria è stato sdoganato ormai da un po' ed in effetti lo trovo azzeccato: la freschezza e la dolcezza della frutta si sposano bene con la sapidità e l'acidità del formaggio.
In questo caso ho semplicemente creato una piccola torretta alternando gli ingredienti e completando il tutto con la menta e qualche oliva, per un tocco di sapore in più.
Ottimo come antipasto ma anche come piatto unico leggero, accompagnato da un paio di fette di pane tostato. Le dosi sono un po' a occhio, trattandosi di una ricetta che si può improvvisare in pochi minuti.


Millefoglie di feta e anguria

Ingredienti per 2 persone:

150 g di feta greca
2 fette di anguria
olive nere tipo taggiasche o di Gaeta
foglioline di menta
olio extravergine di oliva
pepe

Tagliare la feta in 6 fette sottili in modo da ottenere dei quadrati di 3-4 mm di spessore. Eliminare gli eventuali semi dall'anguria e ricavarne 6 quadrati sottili delle stesse dimensioni.
Tritare finemente qualche foglia di menta, trasferire il trito in una ciotolina ed unirvi 2 cucchiaini d'olio; lasciare riposare.
Comporre le millefoglie alternando in ciascun piatto tre quadrati di anguria e tre di feta. Completare con l'olio alla menta, qualche oliva ed una macinata di pepe (non salare in quanto la feta è già molto saporita).



mercoledì 3 giugno 2015

Insalata di avena e zucchini con tofu, olive e pesto di menta


Insalata-di-avena-e-zucchini-con-tofu-olive-e-pesto-di-menta

Sembra proprio che l’estate sia arrivata: le prime giornate di caldo afoso, il profumo intenso dei fiori di tiglio, il sole che tramonta sempre un po’ più tardi e lascia nel cuore il desiderio di godersi il momento perfetto e sospeso del tramonto e poi la frescura carica di promesse della sera.
Anche la cucina pian piano si adegua: attinge a piene mani alla verdura e alla frutta di stagione, diventa più fresca, leggera e colorata e – diciamocelo – anche un pochino più pigra. Accantona le preparazioni lunghe e complesse e si fa più spigliata, istintiva e veloce, senza per questo rinunciare al gusto.
Sì, per me d’estate la parola d’ordine è semplicità: quando la materia prima è buona e piena di sapore basta davvero poco per avere un piatto delizioso. C’è forse qualcosa di più semplice eppure così perfetto di una caprese, ad esempio?
L’insalata di oggi sposa appieno questa filosofia: pochi ingredienti, cotture brevi e tanta freschezza grazie alle erbe aromatiche, che per me sono irrinunciabili nella cucina quotidiana. Nelle intenzioni originarie al posto del tofu avrebbe dovuto esserci la feta con le sue note acide, ma alla fine ha prevalso la curiosità: così, oltre ad essere leggero, questo piatto è adatto proprio a tutti, dai vegani agli intolleranti ai latticini. A voi la scelta su quale versione provare.

Insalata-di-avena-e-zucchini-con-tofu-olive-e-pesto-di-menta

Insalata di avena e zucchini con tofu, olive e pesto di menta (vegan)

Ingredienti per 4 persone:

280 g di avena decorticata
3 zucchini chiari, di media dimensione
150 g di tofu al naturale
1 manciata di olive nere infornate
1 mazzetto di menta fresca
qualche foglia di prezzemolo
20 g di mandorle pelate
poche gocce di succo di limone appena spremuto
olio extravergine d’oliva
sale

Sciacquare l’avena sotto acqua corrente e metterla in ammollo per 10-12 ore. Scolarla, trasferirla in una pentola capiente con il triplo del suo volume di acqua fredda leggermente salata e portare ad ebollizione. Cuocere dolcemente per circa 30-40 minuti (fare riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione ed assaggiare). Scolare l’avena, sciacquarla sotto un getto d’acqua fredda per interrompere la cottura e trasferirla in una capace terrina.
Lavare e mondare gli zucchini, ridurli a cubetti e saltarli per qualche minuto in padella con poco olio, in modo da mantenerli croccanti. Salare e tenere da parte.
Preparare il pesto di menta. Riunire nel boccale del frullatore le foglie di menta e prezzemolo ben lavate ed asciugate, aggiungere qualche goccia di limone, le mandorle grossolanamente tritate, una presa di sale ed un giro d’olio. Cominciare a frullare ed aggiungere mano a mano altro olio, fino ad ottenere un’emulsione abbastanza fluida.
Tagliare il tofu a cubetti e riscaldare una piastra o una padella antiaderente leggermente unta d’olio; cuocere i cubetti di tofu pochi istanti per lato, fino a quando saranno leggermente dorati.
Comporre l’insalata aggiungendo all’avena gli zucchini, il tofu scottato e le olive. Condire con il pesto di menta precedentemente preparato e servire.

Insalata-di-avena-e-zucchini-con-tofu-olive-e-pesto-di-menta



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...