Gli involtini che vi propongo oggi sono ormai diventati un classico a casa nostra, da quando anni fa mi sono imbattuta per la prima volta nella pasta brick.
Spesso confusa con la pasta phillo, la brick (o malsouka) è una sfoglia sottile e leggera molto diffusa nei paesi nell'area mediorientale ed in particolare in Tunisia e tutto il nord Africa, dove viene largamente impiegata sia per ricette salate che dolci. L'impasto a base di semola ed acqua viene spennellato su una padella calda fino ad ottenere una sorta di crespella sottile, che una volta pronta viene quindi farcita e poi fritta o cotta in forno fino a diventare friabile e croccante. I ripieni possono variare dall'uovo con aggiunta di prezzemolo, cipolla e tonno, alla carne - in particolare quella di agnello o di pollo - alle verdure, fino ad arrivare alla frutta secca con cui si confezionano involtini dolci.
Questa è la versione più gettonata in famiglia: fresca e sfiziosa grazie all'incontro di feta e menta, rapidissima da preparare e dal successo assicurato. Durante la bella stagione capita spesso che questi triangolini diventino protagonisti di aperitivi o cene a buffet, grazie alla loro versatilità e bontà. Provateli e sono certa che conquisteranno anche voi.
Involtini di pasta brick con feta e menta
Ingredienti per una ventina di involtini:
10 fogli di pasta brick
200 g di feta greca
3 cucchiai di robiola o formaggio cremoso
1 mazzetto di menta fresca
1-2 cucchiai di latte, se necessario
semi di sesamo, a piacere
burro o olio extravergine q.b.
Preparare il ripieno degli involtini: spezzettare la feta in una ciotola e ridurla in briciole con l'aiuto di una forchetta; aggiungere la robiola e mescolare il tutto. Lavare ed asciugare le foglie di menta, tritarle finemente ed aggiungerle al composto. Se necessario ammorbidire con un paio di cucchiai di latte. Estrarre i fogli di brick dalla confezione, un paio alla volta in modo che l'aria non li secchi. Dividere ciascun foglio in due parti e ripiegare quindi ciascuna metà nel senso della lunghezza, fino ad ottenere una striscia. Spennellare delicatamente con un po' di burro fuso o di olio, quindi appoggiare una noce di ripieno sull'estremità inferiore della striscia e formare l'involtino, ripiegando la pasta a triangolo in modo da ricoprire la farcia e quindi ripiegandola alternativamente da destra a sinistra, fino ad ottenere un involtino triangolare (in sostanza, utilizzando lo stesso metodo con cui si ripiegano le buste della spesa, almeno a casa mia!). Trasferire su una placca rivestita di carta forno e procedere allo stesso modo fino a terminare la farcia. A piacere completare gli involtini con una spolverata di semi di sesamo, quindi infornare in forno caldo a 180° per circa 15 minuti, o fino a quando le estremità saranno dorate. Servire caldi o tiepidi (raffreddandosi, la pasta tende a perdere croccantezza).