Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post

lunedì 29 agosto 2016

Insalata di riso e pollo al latte di cocco


insalata-di-riso-e-pollo-al-latte-di-cocco

Nel fine settimana appena trascorso ho goduto di un tempo magnifico, con giornate soleggiate, cielo terso e temperature ancora pienamente estive. Abitando a due passi dai monti non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di qualche piacevole gita ad alta quota e di trascorrere molto tempo all’aperto.
Il meteo sembra assecondare pienamente la mia voglia di cibi leggeri e colorati, sempre più spesso ispirati alla cucina del sud-est asiatico ed ai suoi profumi, come l’insalata di riso e pollo che vi propongo oggi, un po’ inconsueta e dai sentori esotici grazie alla salsa a base di latte di cocco, lime e coriandolo: una triade vincente, in grado di regalare sprint e freschezza a molti piatti.

insalata-di-riso-e-pollo-al-latte-di-cocco

Insalata di riso e pollo al latte di cocco
(Ricetta tratta da donnahay.com.au)

Ingredienti per 4 persone:

200 g di riso jasmine (o basmati)
375 ml di acqua
125 ml di latte di cocco
2 cucchiai di salsa di pesce
1 cucchiaio di scorza di lime 
2 cucchiai di succo di lime
320 g di petto di pollo, cotto e sfilacciato (arrosto o lessato)
1 manciata di foglie di coriandolo tritate
2 piccoli cetrioli 
1 piccolo peperoncino verde
45 g di arachidi tostate, spezzettate

Mettere il riso e l’acqua in una pentola, portare a bollore, coprire, ridurre la fiamma e cuocere per circa 8-10 minuti o fino a quando il riso avrà assorbito tutta l’acqua. Lasciare raffreddare e nel frattempo preparare la salsa: mescolare il latte di cocco con la salsa di pesce, la scorza ed il succo di lime e tenere da parte.
Mettere il riso, il pollo, il coriandolo e metà della salsa preparata in un’ampia terrina e mescolare delicatamente. Lavare ed asciugare i cetrioli, ridurli a spicchi e distribuirli nei piatti; aggiungere quindi l’insalata di riso e pollo e completare con il peperoncino finemente affettato. Accompagnare con la salsa tenuta da parte, le arachidi e a piacere qualche spicchio di lime.
[Consiglio di servire l’insalata appena fatta. Il riposo, infatti, tende a far assorbire il condimento ed incollare i chicchi di riso, ottenendo così un piatto dalla consistenza poco piacevole].

insalata-di-riso-e-pollo-al-latte-di-cocco

venerdì 19 febbraio 2016

Curry verde thai di pollo


curry-verde-thai-di-pollo

Dopo strenua ricerca sono finalmente venuta in possesso della pasta di curry verde thai. Da tempo, infatti, mi ero fissata sull’idea di preparare un tipico curry thailandese, ed ora che l’ho assaggiato credo che questa ricetta, passibile di infinite varianti, comparirà spesso sulla nostra tavola. 
Si tratta di un piatto unico dalla consistenza brodosa, composto da carne o pesce e verdure ed un intingolo a base di latte di cocco aromatizzato appunto con la pasta di curry verde, una miscela di erbe, spezie ed aromi ottenuta pestando i vari ingredienti in un mortaio. La pasta di curry verde thai si può acquistare nei negozi di alimenti etnici oppure può essere preparata in casa; tra gli ingredienti che la compongono vi sono peperoncini verdi freschi, coriandolo, cumino, galanga (una radice simile allo zenzero), foglie di kaffir lime, lemongrass, aglio e scalogno. 
In questo caso ho utilizzato il pollo e per le verdure di accompagnamento ho seguito l’estro del momento, sacrificando per una volta il principio della stagionalità alla voglia impellente di esotismo. Il bello, però, è che potrete personalizzare questo curry a vostro piacimento, variando gli ortaggi o utilizzando manzo o gamberi, ad esempio. Se siete vegetariani potete omettere gli ingredienti di origine animale ed otterrete comunque un risultato delizioso, speziato, aromatico ed avvolgente. L’unica raccomandazione è quella di rispettare l’equilibrio complessivo del piatto, dato dall’armonia tra dolce, salato, aspro e piccante (non fatevi spaventare dalla presenza dello zucchero: vi assicuro che è essenziale per bilanciare i vari sapori).

curry-verde-thai-di-pollo

Curry verde thai di pollo – Thai green chicken curry

Ingredienti per 4 persone:

500 g di petto di pollo, a cubetti
400 ml di latte di cocco
250 ml di brodo di pollo o di verdure fatto in casa
2 cucchiai di pasta di curry verde thai
5 foglie di kaffir lime 
2 cipollotti
1 stelo di lemongrass
1 peperoncino rosso fresco
200 g di broccoli, divisi in cimette
100 g di edamame 
80 g di piselli
1 pugno di fagiolini verdi o taccole
2 cucchiai di salsa di pesce thai (o salsa di soia)
2 cucchiai rasi di zucchero di canna
1 mazzetto di coriandolo fresco, lavato ed asciugato
olio di semi (o extravergine d’oliva)
2 lime
riso basmati o jasmine per accompagnare

Sbollentare separatamente le cimette di broccolo, gli edamame, i fagiolini ed i piselli per circa 5 minuti. Raffreddare in acqua e ghiaccio e tenere da parte.
Scaldare un cucchiaio d’olio in un wok e rosolare i cubetti di pollo per circa 3 minuti a fuoco vivace, mescolando spesso. Unire i cipollotti a rondelle, lasciare insaporire, quindi trasferire il tutto in un piatto e tenere in caldo. Scaldare un altro cucchiaio d’olio nel wok e stemperarvi la pasta di curry verde. Lasciare insaporire per un minuto mescolando continuamente ed unire quindi il latte di cocco ed il brodo. Portare a leggera ebollizione. Aggiungere lo zucchero di canna, le foglie di kaffir lime, il lemongrass a pezzetti e la salsa di pesce e fare leggermente restringere la salsa. Unire quindi le verdure precedentemente sbollentate ed i cubetti di pollo e cuocere per 5-7 minuti. Se necessario, aggiustare la sapidità con altra salsa di pesce e completare con il succo di ½ lime. 
Distribuire il curry in ciotole individuali, guarnendo con le foglie di coriandolo tritate grossolanamente, il peperoncino a rondelle e spicchi di lime, che ciascun commensale spremerà a piacere sulla propria porzione. Accompagnare con riso basmati o jasmine.

curry-verde-thai-di-pollo


lunedì 18 maggio 2015

Chicken Tikka Masala di Jamie Oliver


Chicken-tikka-masala-di-jamie-oliver

Buongiorno!
Comincia una nuova settimana e finalmente riesco a fare di nuovo capolino tra queste pagine. 
Un nuovo lavoro che mi terrà distante da casa per alcuni mesi e sempre impegnata nei weekend ha ridotto di molto il tempo da dedicare alla cucina ed al blog, e ciò mi rincresce non poco. Quindi spero mi scuserete per le attese più lunghe tra una pubblicazione e l'altra e per la poca tempestività con cui rispondo ai vostri commenti, ma torno a casa la sera stremata e spesso l'unico mio desiderio è appoggiare la testa sul cuscino. Nei ritagli di tempo ovviamente continuo a cucinare, perché non potrei immaginare la mia vita senza questa passione, perciò mi auguro che continuerete a seguirmi anche se sarò un po' meno presente, almeno per qualche mese.
Oggi vi propongo una ricetta che volevo provare da tempo, per la precisione dalle vacanze di Natale, quando a casa dei miei ho visto in televisione una puntata in cui Jamie Oliver preparava un magnifico Chicken tikka masala, una pietanza di pollo propria della tradizione gastronomica indiana, ma diffusissima anche sule tavole britanniche. Dopo essere stata marinata in una mistura di yogurt e spezie, la carne viene servita con una salsa ricca e speziata, che rende questo piatto adattissimo alle occasioni conviviali e di grande resa; basterà infatti accompagnarlo con del riso basmati cotto al vapore per portare in tavola un piatto unico di grande soddisfazione, appagante come ogni comfort food che si rispetti ed al contempo dal gusto esotico ed intrigante. Il mio compagno ed io l'abbiamo adorato! 
Se poi questi giorni di precoce calura vi hanno tolto la voglia di mettervi ai fornelli e cercate una preparazione più rapida e leggera, vi consiglio di provare comunque gli spiedini omettendo la salsa: la marinatura con yogurt e spezie rende la carne eccezionalmente tenera e saporita, trasformando un semplice petto di pollo in una leccornia da gourmet. Un'insalata o qualche verdura grigliata completeranno il tutto a meraviglia portandovi via pochi minuti del vostro tempo.
Buona settimana!

Chicken-tikka-masala-di-jamie-oliver


Chicken Tikka Masala di Jamie Oliver (Pollo Tikka)
(Ricetta tratta da Jamie’s Comfort Food, di J. Oliver)

Ingredienti per 6-8 persone:

Per gli spiedini
800 g di petto di pollo, tagliato a dadini di 5 cm
3 limoni non trattati
6 cucchiai colmi di yogurt naturale
1 cucchiaino raso di chiodi di garofano macinati
1 cucchiaino raso di cumino macinato
1 cucchiaino colmo di paprika dolce affumicata
1 cucchiaino colmo di garam masala
6 spicchi d'aglio (per me 3)
1 pezzo di zenzero fresco di circa 6 cm
3 peperoncini freschi, verdi o gialli (io li ho omessi)
1 cucchiaino di sale

Per la salsa
2 lattine da 400 g di polpa di pomodori pelati
2 lattine da 400 g di latte di cocco
2 cipolle
4 spicchi d'aglio
1 o 2 peperoncini rossi freschi
30 g di coriandolo fresco
1 cucchiaio raso di semi di coriandolo macinati
2 cucchiaini rasi di curcuma
1 cucchiaino colmo di paprika dolce affumicata
1 cucchiaino colmo di garam masala
6 cucchiai di mandorle tritate
1 dado di brodo di pollo (l’ho omesso)
olio extravergine d’oliva
sale

Preparare gli spiedini. In un padellino tostare le spezie a fuoco vivace per 1 minuto, quindi trasferirle in una ciotola capiente. Aggiungere la scorza grattugiata di 1 limone, spremerne il succo e unire gli spicchi d'aglio schiacciati, il sale e lo zenzero grattugiato. Unire quindi lo yogurt, mescolare e massaggiare la carne con il composto, per far assorbire la marinatura.
Comporre gli spiedini alternando pezzi di pollo con uno spicchio di limone e pezzetti di peperoncino, lasciandoli leggermente distanziati tra loro. Disporli su una teglia, coprire con pellicola alimentare e far marinare in frigo per almeno 2 ore, meglio ancora per una notte intera.
Per la salsa, sbucciare l'aglio e la cipolla e tagliarli a fettine sottili insieme al peperoncino rosso e ai gambi di coriandolo (le foglie serviranno per finire il piatto) e porli in un tegame capiente con abbondante olio di oliva. Cuocere a fiamma dolce per 20 minuti circa, mescolando spesso. Unire i semi di coriandolo macinati, la curcuma, la paprika ed il garam masala; lasciare insaporire  per 2 minuti, quindi aggiungere le mandorle e farle tostare. Unire la polpa di pomodoro, il dado da brodo sbriciolato (io non l’ho messo) e 300 ml di acqua bollente; regolare di sale. Far sobbollire per 5 minuti, poi unire il latte di cocco e lasciare cuocere a fiamma bassa per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando la salsa è quasi pronta, ungere gli spiedini con poco olio e grigliarli sul barbecue, su una piastra rovente o sotto il grill del forno, girandoli fino a quando non saranno ben cotti e dorati su tutti i lati. Affettare la carne dallo spiedino e trasferirla nel sugo, tenendo da parte i limoni. Far sobbollire per 2 minuti e nel frattempo spremervi dentro il succo dei limoni a piacere.
Servire accompagnando con riso basmati o pane paratha e completare con le foglie di coriandolo sminuzzate e qualche cucchiaio di yogurt.

Chicken-tikka-masala-di-jamie-oliver



venerdì 13 marzo 2015

Riso venere con mazzancolle, lime e latte di cocco


Riso-venere-con-mazzancolle-lime-e-latte-di-cocco


Due ricette di fila a base di pesce sono un piccolo record per questo blog. Non che il pesce non mi piaccia – anzi! – ma abitando in montagna purtroppo l’approvvigionamento non è così semplice né scontato. 
Si dà il caso, però, che la torta finita male (qui la storia dell’infausta vicenda) non fosse che l’ultima portata di una cenetta “di mare” in onore del festeggiato. Quello che ho preparato per l’occasione (tra cui un’apprezzatissima clam chowder) non posso farvelo vedere perché, come è ovvio, in questi casi mi interessa fare bene e godermi il momento, e soprattutto farlo godere a chi è con me, lasciando da parte la macchina fotografica. Nel fare la spesa per la cena ho però adocchiato delle splendide mazzancolle ed ho pensato di approfittare dell’occasione, e così il giorno seguente è nato questo piatto.
Da un po’ volevo utilizzare il riso venere ed avevo in mente di accostarvi del salmone o dei crostacei, ma l’illuminazione è arrivata quando sono approdata sul blog di Alex: l’idea di creare un intingolo speziato con il latte di cocco era proprio l’elemento che mi mancava! Rispetto alla sua ricetta ho apportato qualche piccola modifica ed ho pensato di sfruttare i gusci e le teste delle mazzancolle per fare una sorta di bisque veloce con cui insaporire ulteriormente il piatto.

Riso-venere-con-mazzancolle-lime-e-latte-di-cocco


Riso venere con mazzancolle, lime e latte di cocco

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di riso venere
170 ml circa di latte di cocco
2 cm di radice di zenzero grattugiata
2 cipollotti freschi
1 dozzina di mazzancolle
1 lime
1/2 bicchiere di brodo vegetale fatto in casa
1/2 cucchiaino di curry
1 presa di curcuma 
1 pizzico di semi di coriandolo macinati
1 pizzico di zenzero in polvere
sale
olio extravergine d’oliva
coriandolo fresco o prezzemolo per guarnire 

Cuocere il riso venere in abbondante acqua poco salata tenendolo leggermente al dente; saranno necessari circa 30-35 minuti. Scolarlo e tenerlo da parte.
Nel frattempo sgusciare le mazzancolle e tenerle al fresco fino al momento dell’utilizzo, conservando teste e gusci. In una padella scaldare un filo d’olio, unirvi le parti verdi dei cipollotti tagliate a rondelle e qualche gambo di prezzemolo; aggiungere quindi le teste ed i carapaci delle mazzancolle, far tostare qualche secondo e poi aggiungere il brodo. Lasciar sobbollire a fiamma media per una decina di minuti, schiacciando di tanto in tanto i gusci per facilitare la fuoriuscita dei succhi. Spegnere il fuoco e filtrare la bisque con un colino a maglie fitte, aiutandosi con un cucchiaio di legno o un pestello per premere i gusci ed estrarne il sapore. Tenere da parte. 
In una padella o in un wok, scaldare un filo d’olio e rosolarvi lo zenzero ed i cipollotti. Unire le mazzancolle sgusciate, il latte di cocco e la bisque e condire con le spezie. Lasciar addensare leggermente la salsa, regolare di sale ed infine unirvi il succo di mezzo lime. Aggiungere il riso venere ed amalgamare bene il tutto. Servire con coriandolo o prezzemolo tritato, una grattata di scorza di lime e qualche spicchio da spremere al momento sul piatto.

Riso-venere-con-mazzancolle-lime-e-latte-di-cocco


Con questa ricetta partecipo al contest Sedici-L'alchimia dei sapori
tra le ricette con il lime ospitate da Alessandra




martedì 19 agosto 2014

Ciambelline al lime e latte di cocco



Ormai mi ero talmente abituata al brutto tempo che non mi è sembrato vero di poter passare il Ferragosto all'aperto, tra una griglia che scoppietta, le risate degli amici e persino qualche tuffo in piscina. 
Il weekend appena passato è stato un vero e proprio tour de force gastronomico (e alcolico!), a cui ovviamente mi sono prestata ben volentieri, con il risultato che adesso, invece di camminare, mi sembra di rotolare!
La logica vorrebbe che dopo questi giorni di grandi abbuffate io proponessi qualcosa di leggero, e invece ecco che oggi pubblico un dolce. Il fatto è che qualche giorno fa avevo preparato un curry e mi era avanzato mezzo barattolo di latte di cocco, e così sono nate queste ciambelline. Per le dosi mi sono affidata all'istinto, anche se con la pasticceria non conviene scherzare, e per fortuna mi è andata bene. Ho aggiunto della scorza di lime all'impasto per esaltare il profumo esotico del cocco, e se proprio volete esagerare potete completare le tortine con una colata di candida glassa. 


Ciambelline al lime e latte di cocco

Ingredienti per 6 ciambelline:

130 g di farina 00
175 ml di latte di cocco
1 uovo
100 g di zucchero semolato
40 ml di olio di mais o di semi
1 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un lime
un pizzico di sale

Preriscaldare il forno a 180°.
Montare l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungervi la scorza del lime, un pizzico di sale e l'olio e mescolare. Unire quindi la farina setacciata con il lievito, alternandola con il latte di cocco.
Trasferire il composto in 6 stampini imburrati ed infarinati (se sono in silicone si può saltare questo passaggio) e cuocere per circa 35-40 minuti. Se la superficie delle ciambelline dovesse scurire troppo coprirle con carta stagnola.
Sfornare le ciambelline, lasciarle intiepidire una decina di minuti negli stampini, quindi sformarle e lasciarle raffreddare su una gratella.
Cospargere di zucchero a velo o glassare le ciambelline con una glassa preparata con zucchero a velo e poche gocce di succo di lime.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...