Che cosa ci fanno il guacamole ed il cheesecake nello stesso post?
Tutto nasce dalla corrente sfida dell’MTChallenge, nella quale Fabio e Anna Luisa ci invitano ad interpretare con creatività il cheesecake, nelle sue declinazioni dolci e salate.
Per quanto mi riguarda, che la prima proposta sarebbe stata salata era fuor di dubbio; restava solo da decidere l’ingrediente caratterizzante. Dopo un primo momento di buio assoluto, l’ispirazione è arrivata mentre sistemavo la spesa appena fatta. Tra le altre cose, infatti, avevo acquistato un avocado con il proposito di preparare un guacamole, la celeberrima salsa messicana che negli ultimi tempi, di tanto in tanto, ci piace gustare con l’aperitivo. Da lì ad immaginare di reinterpretare il guacamole in forma di cheesecake il passo è stato brevissimo e non c’è stato verso di togliermi l’idea dalla testa.
Qualche perplessità sulla buona riuscita dell’esperimento a dire il vero ce l’avevo: in particolare temevo che il cheesecake sarebbe potuto risultare troppo pesante, data la presenza di un frutto dalle caratteristiche peculiari come l’avocado, che necessita di una componente acida e salina per bilanciare la sensazione di grassezza al palato. Ho però deciso di proseguire con l’idea originaria, riservandomi la possibilità di non pubblicare la ricetta qualora il risultato non mi avesse soddisfatta.
Come base ho scelto di utilizzare un composto sbriciolato di tortillas o nachos, accompagnamento classico del guacamole. La farcitura è naturalmente a base di avocado, lime e peperoncino, con un pizzico di spezie per vivacizzare il sapore. Infine, una gelatina di pomodoro, ingrediente che in alcune versioni del guacamole è presente a dadini della salsa e che trovo si sposi magnificamente con questo frutto.
L’esperimento a mio avviso (e a detta di chi ha assaggiato) è riuscito: la sensazione che prevale è la freschezza e la scelta di utilizzare un modesto quantitativo di gelatina per il ripieno consente di preservare la caratteristica cremosità del guacamole.
In questo caso ho optato per uno stampo circolare, in modo da dare risalto alla decorazione, ma se pensate di servire questo cheesecake per un aperitivo in piedi o un buffet (cosa che quest’estate conto assolutamente di fare) una buona soluzione potrebbe essere quella di porzionarlo in piccoli cubetti.
Guacamole cheesecake
Ingredienti per uno stampo a cerniera di 18 cm:
Per la base:
120 g di tortillas
50 g di burro morbido a temperatura ambiente
Per il ripieno all’avocado:
2 avocado maturi di medie dimensioni (circa 450 g di polpa, una volta sbucciati e denocciolati)
150 g yogurt greco
200 g di robiola
2 lime (i miei erano abbastanza piccoli)
½ cucchiaino di cumino in polvere
½ cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cipollotto
1 pezzetto di peperoncino piccante
4 g di gelatina in fogli
sale
Per la gelatina di pomodoro:
350 g di pomodori maturi, tipo cuore di bue
4 g di gelatina in fogli
1 cucchiaino di tabasco
la punta di un cucchiaino di zucchero
1 presa di sale
Per decorare:
qualche anello di cipollotto
spicchi di lime o limone
coriandolo fresco
peperone verde e giallo
peperoncino
tortillas
Preparare la base tritando le tortillas nel mixer fino ad ottenere un composto sbriciolato ma non troppo fine. Unire il burro morbidissimo e frullare ancora. Ungere leggermente di burro il fondo ed i bordi dello stampo. Rivestire il fondo con un cerchio di carta forno ritagliato a misura ed i bordi con una striscia della stessa altezza dello stampo e lunga quanto il suo perimetro, facendola aderire perfettamente alle pareti (il burro faciliterà questa operazione). Trasferire nello stampo il composto di tortillas appena preparato e compattarlo sul fondo in uno strato omogeneo, aiutandosi con il dorso di un cucchiaio. Riporre in frigorifero. Nel frattempo ammollare in acqua fredda la gelatina.
Preparare la crema di avocado. Dividere i frutti a metà, privarli del nocciolo e della buccia e tagliarli a dadini. Trasferire la polpa nel bicchiere di un frullatore a immersione e bagnarla con il succo di 1 lime e 1/2. Aggiungere il peperoncino, il cipollotto a rondelle, il cumino, il coriandolo ed una generosa presa di sale; frullare sino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Unirvi quindi lo yogurt greco e la robiola ed amalgamare perfettamente gli ingredienti. Assaggiare e se necessario aggiungere la metà restante del lime e correggere di sale. Prelevare 2 cucchiai di composto e tenerli da parte per la decorazione.
Scaldare 3 cucchiai d’acqua in un pentolino; spegnere quando sfiora il bollore ed unirvi la gelatina strizzata, mescolando fino al completo scioglimento. Trasferire la gelatina in una ciotola e stemperarvi due-tre cucchiai della crema di avocado preparata, amalgamando perfettamente i due composti. Unire quindi la restante crema e frullare nuovamente in modo da distribuire la gelatina in maniera omogenea.
Riprendere lo stampo dal frigo e versarvi la crema di avocado, livellando la superficie. Trasferire in freezer.
Preparare la gelatina di pomodoro. Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda. Sbollentare per 30 secondi i pomodori lavati, scolarli, raffreddare in acqua e ghiaccio e privarli della buccia. Dividere i pomodori a metà, privarli dei semi e delle parti più dure e pesare 200 g di polpa; frullarla sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e trasferirla in un pentolino. Condire con il tabasco, lo zucchero ed un pizzico di sale e riscaldarla su fuoco medio. Spegnere il fuoco, unire la gelatina strizzata e mescolare fino a completo scioglimento. Tenere da parte, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il composto sarà raffreddato.
Riprendere lo stampo dal freezer, verificare che la crema di avocado abbia iniziato a solidificare e versarvi la gelatina di pomodoro. Prestando attenzione a mantenere lo stampo perfettamente orizzontale, trasferirlo in frigorifero per 6-8 ore.
Al momento di servire, rimuovere il cheeesecake dallo stampo e trasferirlo in un piatto di portata. Decorare la superficie con qualche anello di cipollotto, dei piccoli ciuffi di crema di avocado tenuta da parte, qualche spicchio di lime o limone, foglioline di coriandolo, peperone a dadini, pezzetti di tortillas e rondelle di peperoncino. Servire fresco.
Con questa ricetta partecipo all’MTChallenge n. 57, il Cheesecake di Fabio e Annalù

Caspita!che splendida idea e splendida realizzazione!! Complimenti!!
RispondiEliminaGrazie di cuore Cristina!
EliminaWow che meraviglia Giulia! Complimenti, presentare un guacamole, salsina che a casa nosta anche noi amiamo tanto, sotto forma di cheescake è geniale! Immagino anche che è buonisimmo, gli ingredienti giusti ci sono tutti :) Bravissimissima! Un bacione e buona settimana :) !
RispondiEliminaGrazie mille, cara Patrizia. Sono contenta che l'idea ti piaccia
EliminaUn abbraccio
la trovo fantastica nella presentazione e nel gusto! Io e te, comunque, siamo spesso sulla stessa lunghezza d'onda ahaha.. ho messo in cantiere un progetto simile, ma in stile asiatico. Vediamo se riuscirò a prepararla in tempo!
RispondiEliminaHai ragione, l'ho notato anch'io. In particolare ci accomuna una certa passione per l'esotico, quindi puoi ben immaginare quale curiosità mi abbia scatenato il tuo cheesecake in stile asiatico. Non vedo l'ora di scoprire cosa ti sei inventata!
EliminaBellissimo !! Elegante e essenziale....
RispondiEliminaGrazie Marina!
EliminaBeh, questa devo provarla . E' la cheesecake più buona, bella e creativa che abbia mai visto e poi il guacamole è la mia passione, ma questo già lo sai. Complimentissimi e buon inizio di settimana
RispondiEliminaSì, già lo so che la passione per il guacamole ci accomuna. Infatti l'altro giorno, commentando il tuo post, sorridevo tra me e me pensando che, ancora una volta, siamo in perfetta sintonia ed immaginando che avresti apprezzato questa versione.
EliminaUn abbraccio, cara Lisa
Bellissima, il guacamole è una salsa che non ho mai fatto e nemmeno assaggiato veramente, però la tua proposta mi stuzzica a prescindere
RispondiEliminaciao Manu
Io ho cominciato a prepararlo abbastanza di frequente da qualche mesetto a questa parte. Se l'avocado di per sé non mi fa impazzire, trovo che il guacamole sia delizioso, con il giusto grado di piccantezza ed acidità a smorzare la grassezza del frutto.
EliminaGrazie mille e buona giornata
Caspita! Io dico sempre che potrei mangiare guacamole ad libitum, per cui questa tua versione mi strapiace e me l'appunto per i prossimi buffet!
RispondiEliminaGrazie! Sono contenta se proverai! Nel caso fammi sapere, eh?
EliminaGiulietta, che dirti di più? Sei un genio. E la decorazione della tua cheesecake originalissima è anche splendida!! Complimenti, un piatto da chef. Un abbraccio e una settimana meravigliosa :))
RispondiEliminaGrazie Ely, tu sei troppo buona! Trovare un tuo commento tra queste pagine è sempre un grande piacere per me
EliminaUn abbraccio
E' qui la Fiesta? :-) Bellissima realizzazione, originale per estetica ed abbinamento di sapori. I colori portano proprio ad una fiesta messicana ed i sapori non sono da meno. Hai osato ed hai osato bene direi :-)
RispondiEliminaPer fortuna ti è piaciuto il risultato, mi sarebbe dispiaciuto molto non avere in gara il tuo cheesecake ;-)
Baci
Grazie, sono contenta che l'idea ti piaccia!
EliminaUn abbraccio
ANDELEEEEEEE!!!!!Andellllleeeeeeeee!
RispondiEliminaAqui hay buena onda!!!
Che dici, un viccherin di tequilla ci stà con una meraviglia del genere!!!
Genio che sei!
Ahah Mai, mi fai morire! Io metto il cheesecake e tu la tequila e ce la spassiamo!
EliminaPer prima cosa ti faccio i complimenti per la presentazione estremamente curata, con quell'esplosione di colori che colpisce subito l'occhio. Poi si passa alla sostanza che porta sui binari di un aperitivo sfizioso rivisto in chiave cheesecake, giusto la scusa per fare il bis.
RispondiEliminaFabio
Grazie Fabio. Appena pensato al cheesecake che avrei voluto preparare ho cominciato a visualizzare anche la decorazione e sono contenta che una volta tanto il risultato non si sia discostato troppo dall'immaginazione.
Eliminaquesta cheese cake salata ha dei colori meravigliosi, è davvero fresca e primaverile... e per me che adoro l'avocado è davvero una ricetta super... grazie :)
RispondiEliminaGrazie Tizi. Adesso che ho verificato che l'idea funziona non solo sulla carta, mi sa che la replicherò spesso
Eliminacheesecake assolutamente nelle mie corde per tantissimi motivi, adoro gli ingredienti della cucina messicana, l'avocado per me ha un gusto unico ed è molto versatile e la genialata della base dove la mettiamo? Per non parlare del topping al pomodoro, in assoluto la verdura che più amo. Poi la decorazione è unica, studiata, colorata degna veramente di un artista, a caso mi viene in mente un certo Colonnetta (non so se lo conosci ;0) ) Non posso che unita a Magali dire "Chapeau" e la prossima volta che produci co' tanta beltà e bontà visto che siamo vicine fai un fischio che noi arriviamo! Baciotti e ronron Helga e Magali
RispondiEliminaHelga, grazie di cuore per le tue parole. Tu e Magali sareste graditissime ospiti!
EliminaUn abbraccio
..x me hai vinto..è indiscutibile!
RispondiEliminaAhah Consu, speriamo di no! Questo è uno di quei casi in cui gioco per il puro piacere di partecipare, ma l'idea di una vittoria mi terrorizza. Grazie comunque per il tifo!
Eliminainizia a terrorizzarti, allora. perche' io sto selezionando. E nn riesco ad andare via da qui...
EliminaPer una guacamole dipendente questo è oro per i miei occhi:-)) Complimentissimi, per me hai vinto tu!!!
RispondiEliminaTroppo buona!
EliminaÈ bellissimo,l'idea è intrigante e divertente,il risultato sembra talmente perfetto da non ammettere repliche. Sono in piedi sulla sedia per applaudirti!!!
RispondiEliminaÈ bellissimo,l'idea è intrigante e divertente,il risultato sembra talmente perfetto da non ammettere repliche. Sono in piedi sulla sedia per applaudirti!!!
RispondiEliminaGrazie mille, Francesca!
EliminaGiulia credo che tu con questa preparazione ti sia superata! Bellissima questa cheesecake salata!
RispondiElimina:*
Grazie Silvia.
EliminaTi abbraccio
Splendida! E da profonda ammiratrice della cucina latinoamericana ti confesso che avevo avuto un'idea simile... Mannaggia, battuta sul tempo ;) Ahahahah Magari la pubblico lo stesso. A presto
RispondiEliminaAllora aspetto di vedere la tua creazione!
EliminaChe meraviglia!!!!!! Sei stata superbrava!
RispondiEliminaGrazie Cristina!
EliminaSplendida idea rivisitare il cheesecake così, un mix di sapori davvero stuzzicante, bravissima!!!
RispondiEliminaun bacione
<3
EliminaChe bella idea!!!Si presenta benissimo e fa tanto estate, inoltre il guacamole mi piace tantissimo (anche noi lo prepariamo di tanto in tanto per l'aperitivo). Davvero originale!!!
RispondiEliminaGrazie ragazze. Credo che questo cheesecake diventerà un ottimo alleato per i miei buffet estivi.
EliminaUn abbraccio
Fantastica idea! Le tortillas come base sono pazzesche. Io adoro il guacamole, quindi credo l'avrei mangiata tutta! =)
RispondiEliminaAnche qui non è durato molto... :)
EliminaHo scoperto il guacamole pochi mesi fa, e adesso nella mia fruttiera c'è sempre un avocado che matura in attesa di essere trasformato in questa salsa meravigliosa. Farne un cheesecake è una cosa che mai avrei pensato, ma la tua realizzazione è splendida: i colori poi, fantastici!! Bravissima!
RispondiEliminaGrazie mille, Eleonora!
EliminaChe meravigliosa idea! Coloratissima e con l'estate dentro. Complimenti davvero!!
RispondiEliminaGrazie Ambra!
EliminaMi piacerebbe davvero assaggiare la tua cheescake!!!! E'uno spettacolo a vederla ma sarei molto curiosa a sentire il speziato/piccante in questa torta!!!
RispondiEliminaBrava!!
Grazie Cristina. Come dicevo sopra, anch'io aspettavo il momento decisivo dell'assaggio, quando capisci se l'idea che avevi in mente ha un riscontro positivo al palato. In questo caso sono stata molto soddisfatta: il sapore è fresco, leggermente pungente e ben equilibrato, a noi è piaciuto davvero molto.
EliminaUn abbraccio
Ciao Giulia, hai fatto davvero un capolavoro. Quando l'ho visto mi è venuto un mezzo colpo :) ti devo dir la verità, ma poi è prevalsa l'ammirazione, anche per la bellissima guarnizione.
RispondiEliminaAlla fine ho deciso di pubblicare lo stesso la mia ricetta, spero che non ti dispiaccia, avrei voluto avere il tempo per farne un altro diverso ma purtroppo non è stato possibile.
Mi fa comunque piacere pensare che evidentemente siamo in sintonia :)))
Più in sintonia di così! :)
EliminaIo amo le patatine con la salsa guacamole...! Mai avrei pensato di metterle in un cheesecake, sei grande!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaMa questo cheesecake è un'opera d'arte! Sono colpitissima, mi piace da matti. E trovo molto carina anche l'idea di riproporre il guacamole, che in estate fa sempre gola. Davvero complimenti!
RispondiEliminaTi ringrazio. Adesso che sta arrivando il caldo, credo proprio che lo riproporrò volentieri.
EliminaUn abbraccio
E' un'opera d'arte questo cheesecake! Un quadro. E la ricetta da copiare. Super! :-)))
RispondiEliminaGrazie mille!
EliminaParlando della bellezza delle donne, Seneca diceva che non e' il particolare che la determina, ma l-armonia del tutto. Di fronte a questa torta, rivedo un po' il concetto. C'e' l'armonia, ci sono i particolari, c'e' un tocco di creativita' personale che rende questo cheese cake una rielaborazione unica, di un tema che potrebbe essere ripreso nella sfida (come in effetti e' stato). E c'e' un'emozione che va oltre ogni parola, ogni considerazione, ogni possibile ragionevole commento. Da podio, senza se e senza ma.
RispondiEliminaTi ringrazio Alessandra!
EliminaBellissima interpretazione della guacamole! MI piace davvero tanto.Ho salvato la ricetta perchè voglio provarla, dovrò solo cercare di ricreare la consistenza della crema senza l'uso della gelatina! Complimenti anche per la decorazione che trasmette vivacità e freschezza proprio come la salsa guacamole!
RispondiEliminaCiao Cristina. Come avrai notato, la quantità di gelatina è davvero esigua. Io credo che si possa azzardare a farla anche senza. Il problema rimane la copertura di pomodoro: in quel caso forse potresti usare della maizena come addensante. Fammi sapere se proverai.
EliminaBuona giornata