Anche la cucina pian piano si
adegua: attinge a piene mani alla verdura e alla frutta di stagione, diventa
più fresca, leggera e colorata e – diciamocelo – anche un pochino più pigra. Accantona
le preparazioni lunghe e complesse e si fa più spigliata, istintiva e veloce,
senza per questo rinunciare al gusto.
Sì, per me d’estate la parola d’ordine
è semplicità: quando la materia prima è buona e piena di sapore basta davvero poco
per avere un piatto delizioso. C’è forse qualcosa di più semplice eppure così
perfetto di una caprese, ad esempio?
L’insalata di oggi sposa appieno
questa filosofia: pochi ingredienti, cotture brevi e tanta freschezza grazie
alle erbe aromatiche, che per me sono irrinunciabili nella cucina quotidiana.
Nelle intenzioni originarie al posto del tofu avrebbe dovuto esserci la feta
con le sue note acide, ma alla fine ha prevalso la curiosità: così, oltre ad
essere leggero, questo piatto è adatto proprio a tutti, dai vegani agli
intolleranti ai latticini. A voi la scelta su quale versione provare.
280 g di avena decorticata
3 zucchini chiari, di media dimensione
150 g di tofu al naturale
1 manciata di olive nere infornate
1 mazzetto di menta fresca
qualche foglia di prezzemolo
20 g di mandorle pelate
poche gocce di succo di limone appena spremuto
olio extravergine d’oliva
sale
Sciacquare l’avena sotto acqua
corrente e metterla in ammollo per 10-12 ore. Scolarla, trasferirla in una
pentola capiente con il triplo del suo volume di acqua fredda leggermente
salata e portare ad ebollizione. Cuocere dolcemente per circa 30-40 minuti
(fare riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione ed assaggiare). Scolare
l’avena, sciacquarla sotto un getto d’acqua fredda per interrompere la cottura
e trasferirla in una capace terrina.
Lavare e mondare gli zucchini,
ridurli a cubetti e saltarli per qualche minuto in padella con poco olio, in
modo da mantenerli croccanti. Salare e tenere da parte.
Preparare il pesto di menta.
Riunire nel boccale del frullatore le foglie di menta e prezzemolo ben lavate
ed asciugate, aggiungere qualche goccia di limone, le mandorle grossolanamente
tritate, una presa di sale ed un giro d’olio. Cominciare a frullare ed
aggiungere mano a mano altro olio, fino ad ottenere un’emulsione abbastanza
fluida.
Tagliare il tofu a cubetti e
riscaldare una piastra o una padella antiaderente leggermente unta d’olio;
cuocere i cubetti di tofu pochi istanti per lato, fino a quando saranno
leggermente dorati.
Comporre l’insalata aggiungendo
all’avena gli zucchini, il tofu scottato e le olive. Condire con il pesto di
menta precedentemente preparato e servire.